Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Flowspace Pod è l’ultima invenzione di Microsoft: ha la forma di un punto interrogativo ed è un piccolo spazio per stare in ufficio, ma isolati dai colleghi. E c’è chi ha realizzato una mini-postazione, per operare da remoto, da tenere in giardino. Mentre Nissan ha lanciato un furgoncino per proseguire lo smart working su quattro ruote. Spazi e modalità per dipendenti e professionisti sono stati completamente rivisitati con la pandemia. E il trend continuerà nei prossimi anni
La pandemia, negli ultimi due anni, ha trasformato radicalmente il mondo del lavoro, ridefinendone orari, spazi e modalità. Lo smart working ha fatto emergere nuove necessità. E le aziende hanno iniziato a studiare soluzioni ad hoc che coniugano da un lato la praticità e l’esigenza di uno spazio dedicato all’attività lavorativa che stimoli la produttività, e dall’altro il bisogno di mantenere una maggiore flessibilità. Un trend, dicono gli esperti, che potrebbe durare anche nel prossimo futuro.
Ecco allora che Microsoft, per esempio, ha messo a punto una futuristica postazione ideale in grado, assicura la società, di favorire la concentrazione garantendo la possibilità di isolarsi, pur stando comunque a contatto con i colleghi. Si chiama Flowspace Pod (nella foto in alto) e ha la forma di un punto interrogativo, con un’apertura sui lati, al cui interno si trovano scrivania, sedia ergonomica e un pc con uno schermo molto ampio che si estende quasi per l’intera larghezza della postazione.
C’è poi chi ha realizzato un mini-ufficio “portatile”, da installare in giardino. Pensato per chi lavora da casa, misura solo 7 mq, e include al suo interno tutto ciò che può servire per mantenere la concentrazione, tra cui sedia, scrivania e libreria.
Per gli smart-workers che si spostano spesso per lavoro (o per piacere), invece, c’è il nuovissimo Caravan NV 350 office pod concept di Nissan. È come un piccolo camper, ma completamente attrezzato a ufficio, e per ora è solo un prototipo.